Chiesa di Santa Maria Nuova - Viterbo, Provincia di Viterbo

Indirizzo: 01100 Viterbo VT.
Telefono: 0761340700.
Sito web: santamarianuova-viterbo.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 127 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa di Santa Maria Nuova

La Chiesa di Santa Maria Nuova: Una Joya Arquitectónica y Artística en Viterbo

Ubicación e Información Básica

La Chiesa di Santa Maria Nuova es un tesoro arquitectónico y artístico ubicado en el corazón de Viterbo, Italia. Situada en la dirección 01100 Viterbo VT, esta maravilla medieval es fácilmente accesible para quienes desean sumergirse en su rica historia y belleza.

Características y Especialidades

Construida en estilo románico, la iglesia presenta una planimetria a dos naves mediante masivas columnas, mientras que sus paredes están adornadas con afrescos presevoli. Además, el pequeño claustro y el ambón externo añaden un toque especial a la estructura. La Chiesa di Santa Maria Nuova es tanto un lugar de culto católico como una atracción turística de gran interés.

Accesibilidad y Opiniones

El acceso a la Chiesa di Santa Maria Nuova es fácil y cómodo, incluso para aquellos que utilizan una silla de ruedas, gracias a la accesibilidad adecuada. Las opiniones de los visitantes hablan de la emoción de entrar en esta iglesia llena de afrescos sublimes, así como de eventos únicos como conciertos de música barroca y presentaciones de oratorios.

Contacto y Más Información

Para obtener más detalles sobre horarios de visita, actividades y eventos, no dude en contactar con la Chiesa di Santa Maria Nuova. Puedes llamar al teléfono 0761340700 o visitar su página web santamarianuova-viterbo.it. Con una calificación promedio de 4.6/5 en Google My Business, basada en 127 opiniones, la Chiesa di Santa Maria Nuova es una experiencia indiscutible que no debes perderte.

Recomendación Final

Sumérgete en la historia y belleza de la Chiesa di Santa Maria Nuova. No solo es un lugar de culto, sino también una joya arquitectónica y artística digna de admiración. Visita su página web santamarianuova-viterbo.it para obtener más información y planifica tu visita hoy mismo. No te arrepentirás de haber experimentado la magia de esta iglesia medieval en el corazón de Viterbo.

👍 Recensioni di Chiesa di Santa Maria Nuova

Chiesa di Santa Maria Nuova - Viterbo, Provincia di Viterbo
Benigna M.
5/5

Una emozione enorme entrare in questa chiesa romanica piena di affreschi sublimi. Ieri la presentazione del oratorio di Santa Rosa un concerto unico . Apertura del festival di musica barocca.

Chiesa di Santa Maria Nuova - Viterbo, Provincia di Viterbo
Patrizia M.
5/5

Chiesa medievale ai lembi del quartiere di S. Pellegrino
La chiesa, dotata di un piccolo chiostro e di un ambone esterno, presenta una planimetria a tte navate mediante massicce colonne.
Le pareti sono arricchite da affreschi pregevoli . Sono presenti anche due pale lignee.

Chiesa di Santa Maria Nuova - Viterbo, Provincia di Viterbo
Paolo M. C.
5/5

Chiesa romanica situata nel centro storico, non distante dal quartiere medioevale di San Pellegrino e da Piazza San Lorenzo. È sede della parrocchia più antica della città, risalente al 1217. L'importanza che Santa Maria Nuova assunse nei secoli si deve al fatto che la chiesa era luogo prediletto dal Comune per le assemblee di maggior rilievo, almeno fino a quando non fu edificato il palazzo dei priori, nonché per la conservazione di tesoro e archivio cittadini. La chiesa era inoltre sede dell'Arte dei Bifolchi e sepoltura di nobili casate, tra cui i Monaldeschi. Divisa in tre navate da due file di sei colonne e due semicolonne monolitiche sormontate da capitelli del tutto differenti l'uno dall'altro, simili a quelli del duomo locale e per i quali sembra siano serviti da modello, vero capolavoro dei tanto validi quanto ignoti scalpellini viterbesi. tavola di autore incerto del XVI secolo che raffigura la Madonna col Bambino tra san Bartolomeo e san Lorenzo. A seguire sono due grandi nicchie affrescate: nella prima è una crocifissione tra la Madonna, san Giovanni, sant'Ambrogio, un altro santo e angeli di Francesco d'Antonio Zacchi, detto il Balletta. Nell sottarco sono medaglioni con raffigurati i santi Lorenzo, Paolo, Giovanni Battista, Michele Arcangelo, Pietro, Stefano e il Redentore benedicente; nella seconda nicchia è un'altra crocifissione con la Madonna, san Giovanni, santa Barbara e san Nicola, datata al 1293, di scuola toscana; nell'archivolto sono san Lorenzo e lo stemma dei Monaldeschi, il cui sepolcro era ivi situato. Presso l'abside minore destra, sul cui altare è una Madonna in trono con Gesù bambino e angeli, di autore ignoto del XV secolo. Veramente bella.

Chiesa di Santa Maria Nuova - Viterbo, Provincia di Viterbo
Riccardo F.
5/5

Chiesa nel centro storico di Viterbo, molto antica e particolare. Possiede un chiostro non visibile dall’esterno, composto ad archi di peperino. All’esterno invece, possiamo trovare un pulpito del 1200, totalmente ristrutturato. A due passi dal duomo e da San Pellegrino, merita di essere visitata

Chiesa di Santa Maria Nuova - Viterbo, Provincia di Viterbo
Nicola B.
5/5

Merita indubbiamente una visita. La chiesa a tre navate è molto antica, costruita interamente in pietra. Particolarmente suggestiva la piccola cripta sotto l'altare maggiore e l'antichissimo chiostro

Chiesa di Santa Maria Nuova - Viterbo, Provincia di Viterbo
Veronica B. (.
4/5

La chiesa di Santa Maria Nuova è una delle chiese più belle di Viterbo, nonostante la sua semplicità! La sua struttura romanica è un'eccellenza, e cosa che colpisce sono alcuni dei suoi affreschi ben conservati!
MERITA ASSOLUTAMENTE UNA VISITA.

DESCRIZIONE
La chiesa venne eretta nel XI secolo, nel corso dei secoli subisce numerosi rifacimenti, specie nel XVI secolo e nel XIX secolo. E' una delle chiese non distrutte dalla seconda guerra mondiale.
La facciata è in stile romanico.
L'interno è diviso in tre navate, in stile romanico.
Le caratteristiche principali sono:
- altare maggiore: ciborio del XII secolo ed un Crocifisso e la balaustra dell'altare in bronzo del XX secolo del Canestrini
°°°a destra:
- opera "Vergine che allatta Gesù tra i Santi" di F. d'Avanzarano (XV/XVI secolo)
- opera "Crocifissione con la Madonna con Santi" del Balletta (XV secolo)
- opera "Crocifissione con la Madonna con Santi" (XIII secolo)
°°° a sinistra
- opera "San Gerolamo tra Santi" di A. del Massaro (XV secolo)
- opera "Crocifissione con San Giovanni Battista, la Vergine e Santi" di Pietro da Viterbo (XIV secolo)
- opera "Madonna in trono con Bambino e Santi" (XIV secolo)
- opera "Vergine in trono tra 4 Santi" (XIV secolo).

INGRESSO: libero.

ORARI:
- sabato e domenica 10:00-12:00 (per chiostro). Infatti, gli orari ristretti sono stati gli unici lati negativi, proprio perchè non abbiamo potuto visitare quest'altra parte di chiesa.

Chiesa di Santa Maria Nuova - Viterbo, Provincia di Viterbo
G F.
5/5

Una delle più belle chiese, dell'epoca, di Viterbo. Affreschi sublimi!

Chiesa di Santa Maria Nuova - Viterbo, Provincia di Viterbo
Enzo I.
4/5

Talmente bella al suo interno, che quasi non ci si crede. Una faccia antica, ma non attrattiva per un turista distratto. Poi la magia appena si varca la soglia. Preziosi quadri, in una cornice medievale. Una vera scoperta, in questa straordinaria Viterbo.

Go up