Chiesa di San Pellegrino - Viterbo, Provincia di Viterbo

Indirizzo: Piazza S. Pellegrino, 01100 Viterbo VT, Italia.

Specialità: Chiesa.

Opinioni: Questa azienda ha 58 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Pellegrino

Chiesa di San Pellegrino Piazza S. Pellegrino, 01100 Viterbo VT, Italia

La Chiesa di San Pellegrino a Viterbo

La Chiesa di San Pellegrino è una chiesa di culto cattolico locale situata in Piazza S. Pellegrino, nel cuore del comune di Viterbo in Italia, in via Piazza S. Pellegrino, 01100 Viterbo VT.

La chiesa è dedicata a San Pellegrino e si trova in un'area storica e culturale del comune di Viterbo, nota per le sue bellezze artistiche e le sue tradizioni locali.

Per contattare la Chiesa di San Pellegrino, puoi richiamare al tel. o visitare il suo sito web al *.

La Chiesa di San Pellegrino è notevole per la sua architettura storica e la sua importanza culturale, ed è quindi una destinazione ideale per chi ama la storia, l'arte e la spiritualità.

La chiesa è stata oggetto di diversi restyling negli anni, e da poco ha ricevuto un'importante ristrutturazione che ha permesso di conservare e valorizzare le sue caratteristiche originali.

La Chiesa di San Pellegrino è un luogo di pietà e di rifugio per coloro che cercano un'atmosfera tranquilla e spirituale.

La media delle opinioni sul sito di Google My Business è di 4.4/5 su 58 recensioni, che testimoniano la qualità del servizio e la bellezza della chiesa.

Se stai pianificando una visita alla Chiesa di San Pellegrino, ti consigliamo di visitarla durante il giorno, quando la luce del sole illumina le sue bellezze artistiche e architettoniche.

Per saperne di più sulla Chiesa di San Pellegrino, puoi consultare il suo sito web o contattare il suo ufficio di poste.

👍 Recensioni di Chiesa di San Pellegrino

Chiesa di San Pellegrino - Viterbo, Provincia di Viterbo
Stefano M.
5/5

La piccola Chiesa di San Pellegrino si trova nel centro storico di Viterbo nella omonima Piazza dell’omonimo quartiere prevalentemente medioevale (XII e XIII secolo).

L’edificio religioso risulta conosciuto attraverso degli atti scritti già nel 1045, venendo poi restaurata nel corso dei secoli, con quello definitivo dopo la seconda guerra mondiale per i gravissimi danni provocati dai bombardamenti.

La facciata della chiesa si sviluppa con uno stile neo gotico con il tetto a capanna, e possiamo considerarla a due ordini considerando due cornicioni aggettanti alla sommità dei pilastri laterali, raccordati da un arco a sesto acuto.

Al centro del primo ordine è posto un monumentale portale ligneo rinascimentale, il quale si raggiunge con una scalinata, sormontato da un frontone semicircolare, al di sopra è posto un elegante rosone. Nel secondo ordine un bassorilievo di forma rettangolare che rappresenta uno stemma.

L’interno si presenta con la navata unica, con il soffitto ligneo a capriate a vista, sono presenti alcune tracce di affreschi a partire dal XV secolo.

Il presbiterio è del 1945 con un aspetto spoglio e moderno, la sua pala d’altare (del 1979) è una copia del dipinto che raffigura San Pellegrino e Angeli (di Vincenzo Strigelli del XVIII secolo) purtroppo andato distrutto durante i suddetti bombardamenti.

Chiesa di San Pellegrino - Viterbo, Provincia di Viterbo
Paolo M.
4/5

La Chiesa di San Pellegrino si affaccia sulla omonima piazza ed è uno dei monumenti più antichi rimasti a Viterbo; è stata menzionata per la prima volta in un atto del 1045 e nel 1889 è stato effettuato il rifacimento della facciata; la struttura medievale è stata quasi interamente distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, è rimasta solo una parte delle mura esterne e conserva poco dell’originario aspetto; è stata riaperta al culto nel 1951.

Chiesa di San Pellegrino - Viterbo, Provincia di Viterbo
CamperOnTube
4/5

Antica chiesa del quartiere medievale di Viterbo, lungo la frequentata via del Pellegrino.
Interessante nella sua semplicità, con interni che il tempo ha privato degli affreschi storici, in seguito a rifacimenti nel corso della sua lunga storia.
Viene addobbata in modo particolare in occasione di eventi specifici di zona. Ma merita una visita in ogni periodo dell’anno. Bello il presepe nel periodo Natalizio.

Chiesa di San Pellegrino - Viterbo, Provincia di Viterbo
Maurizio F.
4/5

Benché la Chiesa di San Pellegrino sia sicuramente tra i più antichi monumenti della città di Viterbo, tanto da risultare menzionata per la prima volta in un atto del 1045 come appartenente alla giurisdizione dell'Abbazia di San Martino al Cimino, oggi essa conserva molto poco dell’aspetto originario.

Il suo impianto strutturale romanico andò in parte cancellato nel 1889 quando fu eretta una nuova facciata neogotica. Poi arrivò un colpo quasi micidiale nel maggio del 1944: durante la Seconda Guerra Mondiale Viterbo fu bombardata e, come accadde anche ad altri importanti monumenti della città, questa Chiesa subì pesantissimi danni. Fu riaperta al culto soltanto nel 1951.

E tuttavia, nonostante i secoli e gli uomini, una testimonianza della chiesa medievale ancora sopravvive: uno stupendo affresco, databile al XV secolo, di autore ignoto, raffigurante l'Annunciazione.

Preziosa memoria storica.

Chiesa di San Pellegrino - Viterbo, Provincia di Viterbo
WalkingAround I.
5/5

Collocata nel bel quartiere medievale di Viterbo, della chiesetta si hanno notizie fin dal XI secolo come dipendenza dell'Abbazia di Farfa.
La facciata attuale risale al 1889 e dei caratteri medievali rimane ben poco anche a causa dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Interessanti all'interno la presenza di affreschi datati dal 1400 al 1700.
Un opera che merita di essere ricordata è L'Annunciazione datata XV secolo.

Chiesa di San Pellegrino - Viterbo, Provincia di Viterbo
Veronica B. (.
3/5

La chiesa di San Pellegrino è una piccola chiesa sita nella cittadina, semplice, dove risulta interessante, secondo me, il connubio tra lo stile neoromanico dell'edificio e lo stile neoclassico della cappellina nella parete destra.

DESCRZIONE
E' una delle chiese più antiche della città, già esistente nel XI secolo; subisce numerosi danni durante la seconda guerra mondiale, restaurata in seguito.
La facciata è in stile neoromanico.
L'interno è ad unica navata, a pianta longitudinale, in stile neoromanico.
Le caratteristiche principali:
- pala d'altare "San Pellegrino e Angeli" copia di V. Strigelli
- cappellina a destra in un meraviglioso stile neoclassico
- affresco "Annunciazione" nella seconda nicchia della parete sinistra del XV secolo.

INGRESSO: libero.

Chiesa di San Pellegrino - Viterbo, Provincia di Viterbo
Valentina C.
3/5

la piccola chiesa di S. Pellegrino nell'omonimo quartiere medievale viterbese è uno dei monumenti da visitare del centro storico. purtroppo delle decorazioni medievali interne non ne rimane più traccia, ad oggi la chiesa dipinta di bianco presenta solo un semplice altare con delle raffigurazioni ad affresco di un sobri stile barocco (credo in parte ricostruito e di restauro). architettura esterna medioevale, recuperata ai primi del '900 con dei restauri mirati, è affascinante e pienamente in linea con la zona. il consiglio è di visitare la chiesa, che non sempre è aperta, a natale, durante il "caffeina christmas village", e tra fine di aprile e l'inizio di maggio per "San Pellegrino in fiore".

Chiesa di San Pellegrino - Viterbo, Provincia di Viterbo
Roberto C.
3/5

Deve la sua fama al quartiere che ne condivide il nome (non è dato sapere se dalla stessa lo prenda). Di medievale è rimasto poco e niente e anche l'incastonamento tra i palazzetti medievali poco si addice. È spesso chiusa e quindi poco visitabile ma dentro conserva quel poco scampato ai bombardamenti e recuperato. Si può pure evitare volendo

Go up